Materiale d’archivio disponibile e fruibile online
Il Netherlands Institute for Sound and Vision sta lavorando per rendere disponibile online il proprio materiale d’archivio radiofonico, televisivo, fotografico e cinematografico. Tale operazione crea le premesse affinché questo tesoro di informazioni storiche sia fruibile online e pronto per essere riutilizzato.
Rendere fruibile il materiale non significa solamente permetterne la visualizzazione in streaming, ma anche offrire la possibilità di scaricarlo al fine di stimolare il suo riutilizzo su vasta scala. Per esempio, il Sound and Vision carica diversi filmati sulla propria piattafoma Open Images e li dona a Wikimedia Commons, da dove il footage può essere collegato con un link ad un articolo di Wikipedia. Tutto ciò porta ad un incremento di visibilità e accessibilità per la collezione e per l’Istituto stesso.
Diagramma di flusso
Come facciamo a sapere se una collezione si può rendere disponibile online? E per quanto riguarda il diritto d’autore? Per fare chiarezza il Sound and Vision ha sviluppato un diagramma di flusso che è alla base di ogni ricerca relativa al diritto d’autore all’interno della propria collezione.
Questo schema permette di prendere consapevolezza del diritto d’autore. Si tratta di uno strumento che fornisce un metodo nel porsi le giuste domande e nel trovare le risposte.Talvolta, dopo aver affrontato i vari passaggi dello schema, è necessaria un’analisi dei rischi. Tenendo a mente tale analisi, si decide se un materiale possa essere reso disponibile online solo per lo streaming o anche per il download.
L’esito delle ricerche relative al diritto d’autore è messo al sicuro nel nostro sistema MAM (MAM: Media Asset Management) e può essere rintracciato nel catalogo online del Sound and Vision.
I passaggi del diagramma
Di seguito si trova una breve descrizione dei passaggi da seguire secondo il diagramma di flusso. Tale schema è basato sulla politica di accesso del Sound and Vision.
Passaggio A
Per prima cosa analizziamo le varie componenti di un’opera protetta dal diritto d’autore. Un’opera audiovisiva spesso è costituita da diversi livelli di copyright che insieme formano il prodotto finale. Per esempio, le componenti di un film sono le immagini, la musica, la sceneggiatura, ecc.. Ciascuna componente necessita di una valutazione a sé stante.
Passaggi B e C
Successivamente è importante capire che tipo di autore ha creato l’opera al fine di determinare la durata della protezione del diritto d’autore.
Secondo la legge olandese sul diritto d’autore, così come per quella italiana, tale diritto scade 70 anni dopo la morte dell’autore, il primo gennaio dell’anno seguente.
Nel caso in cui l’autore sia un’organizzazione e nessun creatore individuale venga menzionato nell’opera, il diritto d’autore scade 70 anni dopo la prima pubblicazione dell’opera stessa, il primo gennaio dell’anno seguente.
Quando il creatore è sconosciuto, è possibile utilizzare la definizione di “opera orfana” a seguito di una ricerca esaustiva (“diligent search”), dopo la quale si può pubblicare l’opera rispettando alcune condizioni (si veda http://diligentsearch.eu/).
Passaggio D
Una volta scaduto il diritto d’autore, l’opera è in pubblico dominio. Prima di rendere il materiale disponibile online, il Sound and Vision esegue alcuni controlli aggiuntivi come indicati nel Passaggio F.
Talvolta, il Sound and Vision stesso è il detentore dei diritti. In questo caso l’Istituto rende il materiale disponibile online sotto una licenza Creative Commons (ad oggi viene adottato il modello di licenza cc-by-sa).
Passaggi E e F
Gli esiti di tutti i passaggi della ricerca sono documentati in una scheda diritti: questa è la base dell’analisi sottostante.
Prima della pubblicazione bisogna fare gli ultimi tre controlli:
- Si tratta di una registrazione o trasmissione recente di un’opera preesistente? In questo caso l’opera potrebbe essere ancora protetta dai diritti connessi dei produttori discografici, delle emittenti televisive o dei produttori cinematografici.
- L’opera contiene esecuzioni artistiche? In questo caso l’opera potrebbe essere ancora protetta dai diritti connessi degli esecutori.
- Infine, bisogna controllare le “implicazioni etiche”. Occorre valutare se sussistano i diritti d’immagine, i diritti di privacy e considerare se il contenuto dell’opera sia adatto alla pubblicazione online.
Passaggio G
Quando si lavora con questo schema è importante documentare e registrare tutti i risultati. Questo rende le decisioni trasparenti e permette di riesaminarle in ogni momento. Bisogna prendere nota anche quando il risultato di una ricerca è nullo o evidenzia l’impossibilità di pubblicare l’opera online. Con il passare del tempo o con l’emergere di nuove informazioni, la ricerca può essere ripresa in un secondo momento.
Quanto esposto mostra l’approccio del Sound and Vision alla questione diritto d’autore e la sua volontà di rendere i materiali audiovisivi accessibili quanto più possibile. Al suo interno il Sound and Vision utilizza molto questo diagramma di flusso. È un importante strumento per valutare se il materiale d’archivio si possa rendere disponibile e fruibile online, con lo scopo di favorirne il riutilizzo su larga scala.
Translation & distribution supported by the FIAT/IFTA Network
Downloads
» Come lavorare con il diagramma di flusso per la pubblicazione online
» Diagramma di flusso per la pubblicazione online